![]() |
||
![]() |
![]() Tweet IRRIGAZIONE Pratica agricola nota fin dall'antichità che consente di realizzare la coltivazione anche in climi avversi per temperatura e siccità. I procedimenti usati furono il ricorso ad acque di superficie (fiumi, torrenti, laghi) o sottorranee (acque fossili dell'Africa settentrionale, acque carsiche in Friuli o Puglia, acque di risorgive in Lombardia). Imponenti opere irrigue si ritrovano in molte civiltà antiche, da quelle dell'area mesopotamica alla romana e a quelle precolombiane andine. Nell'area mediterranea la tecnica irrigua fu influenzata dalla grande competenza araba (Spagna, Sicilia, Africa mediterranea). Spesso l'organizzazione dell'irrigazione impose norme sociali particolari (consorzi di utenti, orari d'uso ecc.) per la ripartizione della risorsa acquea e la realizzazione e manutenzione dei manufatti di distribuzione (canali, prese, ruote di sollevamento ecc.). La concorrenza tra diversi operatori che ricorrono all'acqua ha creato sovente tensioni, per esempio tra utenti industriali, energetici, irrigui o semplici cittadini che ne necessitano per l'alimentazione. |
![]() |